In questo spazio si vive la casa nella sua complessità. Qui si svolgono oggi più che nel passato, funzioni che ci relazionano con l'esterno ma con il vantaggio della protezione data dai confini fisici della casa. Nella sala da pranzo, dove raramente si pranza ma maggiormente si cena, si guarda la televisione, si telefona, si legge il giornale, si conversa con gli amici, si ricevono gli ospiti.
E' vero che si può anche guardare la televisione in camera da letto, ma questo rappresenta comunque una "violazione", seppur piacevole dell'intimità.
Non è inoltre casuale che tantissime sono le persone e le famiglie che tengono la TV accesa durante il pranzo o la cena, magari come sottofondo, poiché la televisione rappresenta il mondo esterno, gli altri, e mangiare in compagnia è sicuramente più piacevole che da soli. Insomma questo spazio è oggi purtoppo spesso violato dall'apparecchio televisivo che ancora non ha trovato una sua collocazione all'interno della casa e forse non la avrà mai perchè da strumento passivo (il teatro/cinema in casa) si sta trasformando in uno stumento interattivo; ed è allora più vero che in futuro il televisore, sarà collocato in ogni angolo della stanza, sperando almeno che ci sarà data la facoltà di spegnerlo, per non finire come gli uomini del romanzo "1984" di Geoge Orwell.
Nel frattempo, per tutti quelli che sanno apprezzare il piacere della conversazione a tavola o mentre si sorseggia un caffè, della lettura di un libro sotto la luce sbieca della finestra, dell'ascolto della musica preferita, posso dare qualche consiglio su come suddividere questo spazio multifunzione.
Nel frattempo, per tutti quelli che sanno apprezzare il piacere della conversazione a tavola o mentre si sorseggia un caffè, della lettura di un libro sotto la luce sbieca della finestra, dell'ascolto della musica preferita, posso dare qualche consiglio su come suddividere questo spazio multifunzione.
- posizionate l'apparecchio televisivo in un punto che non sia di passaggio obbligato, magari per andare alla finestra o in balcone o per aprire un cassetto o altro.
- davanti alla TV posizionate delle comode poltroncine ma non il divano che invece potete mettere di spalle all'apparecchio per creare una zona relax autonoma
- se non avete molto posto e la zona TV per voi non è un problema è sempre interessante posizionare il divano alle spalle della porta finestra, lasciando lo spazio per passare. Il divano diventa allora non solo angolo di conversazione e relax ma anche un buon punto per la lettura preferita.
Spesso il soggiorno è la stanza dotata di balcone, o meglio ancora di un terrazzo. E il balcone o il terrazzo necessitano di una porta-finestra che è quasi sempre collocata nel centro della parete.
Nessun commento:
Posta un commento